[...] Gli ebrei resistenti attivi furono circa un migliaio: in grandissima maggioranza combattenti partigiani, ma anche esponenti clandestini politici o militari, membri di missioni clandestine alleate nella penisola <7.
Alcuni di loro (come il piemontese Raffaele Jona) si impegnarono anche nel salvataggio e nell’assistenza degli altri ebrei. Resistenti attivi, pur se disarmati, furono inoltre coloro che si dedicarono unicamente a quest’ultima azione. Tra essi vi erano vari attivisti della Delegazione per l’assistenza agli emigranti - Delasem (diretta a Genova da Lelio Vittorio Valobra e poi da Massimo Teglio e animata a Roma da Settimio Sorani), nonché alcuni rabbini (come Nathan Cassuto e Riccardo Pacifici, poi arrestati e morti in deportazione). La rete della Delasem, sostenuta dall’indispensabile apporto di vari non ebrei, compresi alti esponenti cattolici, riuscì a garantire un certo afflusso di fondi dalla Svizzera e una loro distribuzione in varie località per l’acquisto di documenti falsi, generi alimentari, medicine, vestiario di lana, legna per il fuoco ecc. Tale opera permise la sopravvivenza e la permanenza in clandestinità di alcune migliaia di braccati, in particolare ebrei stranieri ed ebrei italiani poveri o totalmente soli.
Vi furono inoltre ebrei italiani che combatterono volontari su altri fronti europei. Infine, molti ebrei non italiani combatterono in Italia (spesso anch’essi quali volontari) sotto la divisa statunitense, inglese, ecc., compresi naturalmente i membri della Brigata Ebraica costituita in Palestina. Peraltro, il totale di un migliaio di resistenti in Italia comprende alcune decine di ebrei stranieri o apolidi <8.
Gli ebrei partecipanti alla lotta armata, operarono quasi sempre nelle formazioni partigiane; pochissimi furono quelli impegnati nelle azioni cittadine: la clandestinità imposta dalla Shoah era incompatibile con le necessità delle azioni clandestine urbane.
Alcuni ebrei ebbero importanti incarichi negli organismi dirigenti locali e nazionali della Resistenza: l’azionista Leo Valiani e il comunista Emilio Sereni furono nominati il 29 marzo 1945 membro effettivo e membro supplente per i rispettivi partiti nel Comitato esecutivo insurrezionale, incaricato dal Clnai di sovrintendere all’ormai imminente insurrezione <9. Nei convulsi giorni di fine aprile 1945 spettò a questi ultimi due, assieme al socialista Sandro Pertini, il compito di confermare la precedente decisione del Clnai di condannare a morte Benito Mussolini. Il comunista Umberto Terracini fu segretario della Giunta provvisoria di governo costituita nel settembre-ottobre 1944 nell’Ossola liberata. Eugenio Artom fu rappresentante del partito liberale nel Comitato toscano di liberazione nazionale. Vari altri svolsero la funzione di ‘commissari politici’ nelle singole formazioni partigiane. Queste presenze erano in qualche modo conseguenza automatica del maggior livello di istruzione del gruppo ebraico italiano <10. Allo stesso tempo ci segnalano la permanenza del ruolo ebraico di “educatore della nazione”, testimoniato per tutto il periodo storico dell’Italia unita, e ci indicano che nella complessa vicenda del passaggio dal fascismo all’antifascismo l’Italia fece di nuovo ricorso proprio anche al gruppo degli ex-perseguitati.
La maggior parte dei resistenti ebrei aderì al partito d’azione e a quello comunista, fece quindi parte delle formazioni “Giustizia e Libertà” o “Garibaldi” <11.
I caduti furono quasi cento, in maggioranza uccisi in combattimento o poco dopo l’arresto (come le triestine Silvia Elfer e Rita Rosani), ma anche nei campi dove erano stati deportati per motivi politici o perché riconosciuti come ebrei dopo l’arresto (come la torinese Vanda Maestro, arrestata assieme a Primo Levi) <12.
Tra i resistenti ebrei vi fu, rispetto all’insieme del movimento partigiano, una maggiore presenza delle classi di età meno giovani e un minore numero di donne combattenti <13; il primo dato segnala ancora una volta la radicalità del contributo ebraico, il secondo testimonia che sulle donne gravava maggiormente la sopravvivenza delle famiglie braccate e che proprio la loro condizione di clandestine impediva di impegnarsi nell’attività di “staffetta”.
Poco o nulla sappiamo intorno alla loro religiosità e ai mille problemi che i più osservanti di essi dovettero affrontare sulle montagne (anche se occorre dire che la maggioranza degli ebrei italiani seguiva relativamente poco le norme alimentari e le altre regole di vita dettate dall’ebraismo) <14.
Mille resistenti ebrei non furono pochi. I certificati di “partigiano combattente” rilasciati dopo la guerra sono, in tutta la penisola, oltre 233.000 <15. Se ipotizziamo che solo due terzi dei partigiani ebrei li abbiano ricevuti, il loro numero costituisce pur sempre il 2,8 per mille del totale dei partigiani italiani, ovvero tre volte la proporzione della popolazione ebraica nella penisola. Va poi tenuto presente che altri uomini abili alla lotta dovettero impegnarsi - al fianco di tante donne - nel proteggere dagli arresti o dalla morte per stenti i loro figli, i loro anziani, i loro malati. Mille furono insomma molti, tanti. Va aggiunto che i resistenti ebrei decorati di medaglia d’oro al valor militare furono sette (Eugenio Calò, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Sergio Forti, Mario Jacchia, Rita Rosani e Ildebrando Vivanti, tutti “alla memoria”) <16 su poco più di seicento. Si tratta di una percentuale notevole, che, seppure non può e non deve dare adito a confronti di tipo meccanico (il valore mostrato da uomini e donne di tutte le fedi è sempre superiore a quanto contabilizzato dai medaglieri), tuttavia concorre anch’essa a rendere legittima l’affermazione che gli ebrei italiani parteciparono in misura assai elevata (rispetto alle loro dimensioni numeriche e alla loro condizione specifica) alla liberazione di se stessi e dell'Italia tutta.
Si potrebbe osservare che ciò costituiva un fatto semplicemente ovvio, che gli ebrei non potevano far altro che difendersi combattendo. Questa considerazione è ovviamente vera, ma non esaustiva. Essa non spiega ad esempio perché vari ebrei rientrarono in Italia dai loro luoghi di rifugio o di emigrazione (come il sionista-socialista-pacifista Enzo Sereni, che, arruolatosi in Palestina, si fece paracadutare nell'Italia occupata, per essere però poi arrestato, deportato come politico e ucciso a Dachau). C'era quindi dell'altro e per illustrarlo consentitemi di proporvi le testimonianze dei compagni di lotta del partigiano Gianfranco Sarfatti, comunista, rientrato in Italia dopo aver accompagnato i genitori al sicuro, caduto in combattimento in Valle d’Aosta. A chi gli chiedeva: “Combatti i tedeschi e i fascisti perché sei ebreo?”, lui rispondeva “No, combatto i tedeschi e i fascisti perché spero di arrivare a dare al popolo italiano onore, benessere e dignità”. E ancora: “Ma tu prima di venire qua dov'eri?”, “Ero in Svizzera”, “E come mai sei venuto di qua? Avevi la vita più facile di là, no?”, “Si, ma vedi, ci sono degli ideali” <17.
[NOTE]
7 Sul numero degli ebrei resistenti vedi Michele Sarfatti, Ebrei nella Resistenza ligure, in La Resistenza in Liguria e gli Alleati. Atti del convegno di studi, Consiglio regionale della Liguria, Istituto storico della Resistenza in Liguria, Genova 1988, p. 76, nota 2. Sulla partecipazione degli ebrei alla Resistenza in Italia vedi anche Gina Formiggini, Stella d’Italia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Mursia, Milano 1970; Liliana Picciotto Fargion, Sul contributo di ebrei alla Resistenza italiana, in «RMI», vol. XLVI, n. 3-4 (marzo-aprile 1980), pp. 132-46; Santo Peli, Resistenza e Shoah: elementi per un’analisi, in Saul Meghnagi (a cura di), Memoria della shoah. Dopo i “testimoni”, Donzelli, Roma 2007, pp. 35-46.
8 Klaus Voigt, Profughi e immigrati ebrei nella Resistenza italiana, in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol. LXXIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 2008), pp. 229-253.
9 Pietro Secchia, Aldo dice: 26 x 1: Cronistoria del 25 aprile, Feltrinelli, Milano 1963, pp. 43-44.
10 Cfr. Michele Sarfatti, Gli ebrei cit. p. 45.
11 In Piemonte i partigiani ebrei scelsero per un terzo le prime e per un terzo le seconde, le quali invece raccolsero la metà di tutti i combattenti della regione. Cfr. Viviana Ravaioli, Gli ebrei italiani nella Resistenza. Prima indagine quantitativa sui partigiani del Piemonte, in Liliana Picciotto (a cura di), Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, fascicolo speciale de “La rassegna mensile di Israel”, vol. LXIX, n. 2 (maggio-agosto 2003), p. 574.
12 Un primo elenco di 94 caduti è in Michele Sarfatti, Gli ebrei nella Resistenza, in “Bollettino della comunità ebraica di Milano”, a. L, n. 4 (aprile 1995), p. 26.
13 Michele Sarfatti, Gli ebrei cit. pp. 307-8.
14 Michele Sarfatti, Ebrei nella Resistenza cit., p. 87.
15 Lucio Ceva, Considerazioni su aspetti militari della Resistenza (1943-1945), in “Il presente e la storia”, n. 46 (dicembre 1994), p. 55.
16 Liliana [Picciotto] Fargion, Partecipazione ebraica alla Resistenza [Note biografiche dei decorati con medaglia d’oro], in Centro di documentazione ebraica contemporanea, Ebrei in Italia: deportazione, Resistenza, Tipografia Giuntina, Firenze 1974, pp. 47-51; Giuseppe Maras, Medaglie d’oro della guerra di liberazione, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi, Dizionario della Resistenza, vol. II, Einaudi, Torino 2001, pp. 735-64.
17 Testimonianze riportate in Michele Sarfatti, Gaddo e gli altri ‘svizzeri’. Storie della Resistenza in Valle d’Aosta, Istituto Storico della Resistenza in Valle d’Aosta, Aosta 1981, pp. 94-95.
Michele Sarfatti, La partecipazione degli ebrei alla Resistenza italiana, La rassegna mensile di Israel, v. LXXIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 2008), pp. 165-72
Alcuni di loro (come il piemontese Raffaele Jona) si impegnarono anche nel salvataggio e nell’assistenza degli altri ebrei. Resistenti attivi, pur se disarmati, furono inoltre coloro che si dedicarono unicamente a quest’ultima azione. Tra essi vi erano vari attivisti della Delegazione per l’assistenza agli emigranti - Delasem (diretta a Genova da Lelio Vittorio Valobra e poi da Massimo Teglio e animata a Roma da Settimio Sorani), nonché alcuni rabbini (come Nathan Cassuto e Riccardo Pacifici, poi arrestati e morti in deportazione). La rete della Delasem, sostenuta dall’indispensabile apporto di vari non ebrei, compresi alti esponenti cattolici, riuscì a garantire un certo afflusso di fondi dalla Svizzera e una loro distribuzione in varie località per l’acquisto di documenti falsi, generi alimentari, medicine, vestiario di lana, legna per il fuoco ecc. Tale opera permise la sopravvivenza e la permanenza in clandestinità di alcune migliaia di braccati, in particolare ebrei stranieri ed ebrei italiani poveri o totalmente soli.
Vi furono inoltre ebrei italiani che combatterono volontari su altri fronti europei. Infine, molti ebrei non italiani combatterono in Italia (spesso anch’essi quali volontari) sotto la divisa statunitense, inglese, ecc., compresi naturalmente i membri della Brigata Ebraica costituita in Palestina. Peraltro, il totale di un migliaio di resistenti in Italia comprende alcune decine di ebrei stranieri o apolidi <8.
Gli ebrei partecipanti alla lotta armata, operarono quasi sempre nelle formazioni partigiane; pochissimi furono quelli impegnati nelle azioni cittadine: la clandestinità imposta dalla Shoah era incompatibile con le necessità delle azioni clandestine urbane.
Alcuni ebrei ebbero importanti incarichi negli organismi dirigenti locali e nazionali della Resistenza: l’azionista Leo Valiani e il comunista Emilio Sereni furono nominati il 29 marzo 1945 membro effettivo e membro supplente per i rispettivi partiti nel Comitato esecutivo insurrezionale, incaricato dal Clnai di sovrintendere all’ormai imminente insurrezione <9. Nei convulsi giorni di fine aprile 1945 spettò a questi ultimi due, assieme al socialista Sandro Pertini, il compito di confermare la precedente decisione del Clnai di condannare a morte Benito Mussolini. Il comunista Umberto Terracini fu segretario della Giunta provvisoria di governo costituita nel settembre-ottobre 1944 nell’Ossola liberata. Eugenio Artom fu rappresentante del partito liberale nel Comitato toscano di liberazione nazionale. Vari altri svolsero la funzione di ‘commissari politici’ nelle singole formazioni partigiane. Queste presenze erano in qualche modo conseguenza automatica del maggior livello di istruzione del gruppo ebraico italiano <10. Allo stesso tempo ci segnalano la permanenza del ruolo ebraico di “educatore della nazione”, testimoniato per tutto il periodo storico dell’Italia unita, e ci indicano che nella complessa vicenda del passaggio dal fascismo all’antifascismo l’Italia fece di nuovo ricorso proprio anche al gruppo degli ex-perseguitati.
La maggior parte dei resistenti ebrei aderì al partito d’azione e a quello comunista, fece quindi parte delle formazioni “Giustizia e Libertà” o “Garibaldi” <11.
I caduti furono quasi cento, in maggioranza uccisi in combattimento o poco dopo l’arresto (come le triestine Silvia Elfer e Rita Rosani), ma anche nei campi dove erano stati deportati per motivi politici o perché riconosciuti come ebrei dopo l’arresto (come la torinese Vanda Maestro, arrestata assieme a Primo Levi) <12.
Tra i resistenti ebrei vi fu, rispetto all’insieme del movimento partigiano, una maggiore presenza delle classi di età meno giovani e un minore numero di donne combattenti <13; il primo dato segnala ancora una volta la radicalità del contributo ebraico, il secondo testimonia che sulle donne gravava maggiormente la sopravvivenza delle famiglie braccate e che proprio la loro condizione di clandestine impediva di impegnarsi nell’attività di “staffetta”.
Poco o nulla sappiamo intorno alla loro religiosità e ai mille problemi che i più osservanti di essi dovettero affrontare sulle montagne (anche se occorre dire che la maggioranza degli ebrei italiani seguiva relativamente poco le norme alimentari e le altre regole di vita dettate dall’ebraismo) <14.
Mille resistenti ebrei non furono pochi. I certificati di “partigiano combattente” rilasciati dopo la guerra sono, in tutta la penisola, oltre 233.000 <15. Se ipotizziamo che solo due terzi dei partigiani ebrei li abbiano ricevuti, il loro numero costituisce pur sempre il 2,8 per mille del totale dei partigiani italiani, ovvero tre volte la proporzione della popolazione ebraica nella penisola. Va poi tenuto presente che altri uomini abili alla lotta dovettero impegnarsi - al fianco di tante donne - nel proteggere dagli arresti o dalla morte per stenti i loro figli, i loro anziani, i loro malati. Mille furono insomma molti, tanti. Va aggiunto che i resistenti ebrei decorati di medaglia d’oro al valor militare furono sette (Eugenio Calò, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Sergio Forti, Mario Jacchia, Rita Rosani e Ildebrando Vivanti, tutti “alla memoria”) <16 su poco più di seicento. Si tratta di una percentuale notevole, che, seppure non può e non deve dare adito a confronti di tipo meccanico (il valore mostrato da uomini e donne di tutte le fedi è sempre superiore a quanto contabilizzato dai medaglieri), tuttavia concorre anch’essa a rendere legittima l’affermazione che gli ebrei italiani parteciparono in misura assai elevata (rispetto alle loro dimensioni numeriche e alla loro condizione specifica) alla liberazione di se stessi e dell'Italia tutta.
Si potrebbe osservare che ciò costituiva un fatto semplicemente ovvio, che gli ebrei non potevano far altro che difendersi combattendo. Questa considerazione è ovviamente vera, ma non esaustiva. Essa non spiega ad esempio perché vari ebrei rientrarono in Italia dai loro luoghi di rifugio o di emigrazione (come il sionista-socialista-pacifista Enzo Sereni, che, arruolatosi in Palestina, si fece paracadutare nell'Italia occupata, per essere però poi arrestato, deportato come politico e ucciso a Dachau). C'era quindi dell'altro e per illustrarlo consentitemi di proporvi le testimonianze dei compagni di lotta del partigiano Gianfranco Sarfatti, comunista, rientrato in Italia dopo aver accompagnato i genitori al sicuro, caduto in combattimento in Valle d’Aosta. A chi gli chiedeva: “Combatti i tedeschi e i fascisti perché sei ebreo?”, lui rispondeva “No, combatto i tedeschi e i fascisti perché spero di arrivare a dare al popolo italiano onore, benessere e dignità”. E ancora: “Ma tu prima di venire qua dov'eri?”, “Ero in Svizzera”, “E come mai sei venuto di qua? Avevi la vita più facile di là, no?”, “Si, ma vedi, ci sono degli ideali” <17.
[NOTE]
7 Sul numero degli ebrei resistenti vedi Michele Sarfatti, Ebrei nella Resistenza ligure, in La Resistenza in Liguria e gli Alleati. Atti del convegno di studi, Consiglio regionale della Liguria, Istituto storico della Resistenza in Liguria, Genova 1988, p. 76, nota 2. Sulla partecipazione degli ebrei alla Resistenza in Italia vedi anche Gina Formiggini, Stella d’Italia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Mursia, Milano 1970; Liliana Picciotto Fargion, Sul contributo di ebrei alla Resistenza italiana, in «RMI», vol. XLVI, n. 3-4 (marzo-aprile 1980), pp. 132-46; Santo Peli, Resistenza e Shoah: elementi per un’analisi, in Saul Meghnagi (a cura di), Memoria della shoah. Dopo i “testimoni”, Donzelli, Roma 2007, pp. 35-46.
8 Klaus Voigt, Profughi e immigrati ebrei nella Resistenza italiana, in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol. LXXIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 2008), pp. 229-253.
9 Pietro Secchia, Aldo dice: 26 x 1: Cronistoria del 25 aprile, Feltrinelli, Milano 1963, pp. 43-44.
10 Cfr. Michele Sarfatti, Gli ebrei cit. p. 45.
11 In Piemonte i partigiani ebrei scelsero per un terzo le prime e per un terzo le seconde, le quali invece raccolsero la metà di tutti i combattenti della regione. Cfr. Viviana Ravaioli, Gli ebrei italiani nella Resistenza. Prima indagine quantitativa sui partigiani del Piemonte, in Liliana Picciotto (a cura di), Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, fascicolo speciale de “La rassegna mensile di Israel”, vol. LXIX, n. 2 (maggio-agosto 2003), p. 574.
12 Un primo elenco di 94 caduti è in Michele Sarfatti, Gli ebrei nella Resistenza, in “Bollettino della comunità ebraica di Milano”, a. L, n. 4 (aprile 1995), p. 26.
13 Michele Sarfatti, Gli ebrei cit. pp. 307-8.
14 Michele Sarfatti, Ebrei nella Resistenza cit., p. 87.
15 Lucio Ceva, Considerazioni su aspetti militari della Resistenza (1943-1945), in “Il presente e la storia”, n. 46 (dicembre 1994), p. 55.
16 Liliana [Picciotto] Fargion, Partecipazione ebraica alla Resistenza [Note biografiche dei decorati con medaglia d’oro], in Centro di documentazione ebraica contemporanea, Ebrei in Italia: deportazione, Resistenza, Tipografia Giuntina, Firenze 1974, pp. 47-51; Giuseppe Maras, Medaglie d’oro della guerra di liberazione, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi, Dizionario della Resistenza, vol. II, Einaudi, Torino 2001, pp. 735-64.
17 Testimonianze riportate in Michele Sarfatti, Gaddo e gli altri ‘svizzeri’. Storie della Resistenza in Valle d’Aosta, Istituto Storico della Resistenza in Valle d’Aosta, Aosta 1981, pp. 94-95.
Michele Sarfatti, La partecipazione degli ebrei alla Resistenza italiana, La rassegna mensile di Israel, v. LXXIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 2008), pp. 165-72