sabato 13 agosto 2022

L’impegno di Caffi si caratterizza per il rifiuto del totalitarismo


Il rapporto di Andrea Caffi con la politica conosce diverse fasi, caratterizzate da un certo andamento altalenante, di cui il lavoro di tesi proverà a dar conto. Iniziò da giovane con la sua militanza nel movimento rivoluzionario russo, al quale egli attribuiva il valore di un fenomeno d’avanguardia, capace di una trasformazione radicale della realtà attraverso l’azione politica, contribuendo così al rinnovamento dell’intera civiltà europea. Durante la sua vita Caffi nutrì un forte interesse verso l’esperienza di “Giustizia e Libertà” e le azioni intraprese da quest’ultima nell’ambito dell’antifascismo, diffidando tuttavia di alcuni strumenti, soprattutto della cospirazione e dell’ideologizzazione dell’antifascismo, che invece costituirono elementi chiave delle esperienze di “GL”. Motivo questo che lo condusse tra il ’35 e il ’36 a prendere le distanze dal movimento, determinando una vera e propria rottura all’interno dello stesso.
In contrasto con altri esponenti di “GL”, Caffi non condivideva assolutamente l’analisi che riconduceva la crisi della civiltà europea alla presenza del fascismo. Egli collocava infatti tale fenomeno all’interno di una valutazione più generale su una crisi di civiltà che non nasceva nel ’22 ma nel 1914, con la Grande Guerra, considerata come il momento di frattura vero, di cui la Rivoluzione russa nel ’17, la nascita del fascismo nel ’22 e del nazismo nel ’33 erano state delle conseguenze, delle ripercussioni di lungo periodo, ma non la matrice originaria. Di conseguenza, egli metteva in guardia dal considerare risolta la crisi nel momento in cui il fascismo fosse stato sconfitto.
Caffi attribuiva un ruolo fondamentale alla cultura e agli intellettuali nei processi di trasformazione della società. Riteneva che le forme di partecipazione e di auto-organizzazione della società, di coinvolgimento delle masse popolari, dovessero essere sempre guidate dalle élites di tipo intellettuale. Nell’ambito culturale e politico l’impegno di Caffi si caratterizza per il rifiuto del totalitarismo, la critica radicale all’idea dello Stato-nazione ed una concezione per molti versi originale del socialismo libertario.
Animato da un sentimento fortemente critico verso gli elementi autodistruttivi del capitalismo e della cosiddetta economia di mercato, egli è attento agli effetti devastanti della meccanizzazione del mondo contemporaneo, ai processi di desacralizzazione della società provocati dalla modernizzazione, dalla cultura di massa e dalla mercificazione del prodotto culturale. La pubblicità e i mezzi di comunicazione di massa - secondo il suo pensiero - contribuiscono a modificare la percezione sociale, a corrompere qualità e critica, a falsificare la realtà.
Caffi delinea una concezione della politica che non si esprime soltanto attraverso il comando o l’esercizio del potere, ma che è al contrario resistenza al comando ed educazione all’autogoverno. Egli sottolinea al tempo stesso l’irriducibilità dello spirito umano alle forze brute del potere e agli automatismi dell’organizzazione del lavoro, nonché l’importanza del mito nelle aspettative e nei comportamenti degli uomini. Nell’età dei totalitarismi e del nichilismo, il socialismo avrebbe dovuto trovare il suo terreno d’intesa più congeniale nel rifiuto del darwinismo sociale e nella riduzione della violenza.
Il modello che egli propone è quello federativo, antistatalista, fondato dunque sul completo superamento dell’idea di sovranità dello Stato-nazione. Secondo Caffi lo Stato nazione deve essere privato della sua sovranità a favore degli organismi sovranazionali da un lato, e degli enti autonomi e associazioni di carattere politico, economico, culturale, dall’altro. A questi ultimi vanno trasferite funzioni di unità sociale e allo Stato va tolto il monopolio del diritto, passandosi così dal diritto statale al diritto sociale, secondo il quale gli enti e le associazioni in cui la società si articola devono produrre da sé il diritto per autogovernarsi. Ma l’idea caffiana di federalismo si coniuga con il riconoscimento delle identità nazionali e con il senso del radicamento, una condizione che risponde alla necessità di riconoscersi in un passato, nel bisogno di una identità collettiva.
Sono questi alcuni dei tratti di maggior interesse per la storia delle idee e dei processi politici e costituzionali che il pensiero di Caffi conserva, a dispetto dei seppur innegabili tratti di disomogeneità della sua riflessione complessiva. Finora la situazione degli studi che lo riguardano è stata largamente insoddisfacente. Solo un filone marginale e isolato della cultura italiana, che faceva capo a “Tempo presente” di Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone, tra il 1956 e il 1968, coltivò la memoria di Caffi, favorendo la diffusione dei suoi scritti, pubblicati, in due raccolte, nel 1964 e nel 1970. Il suo primo ritratto biografico fu offerto nel 1977 dalla breve opera di Gino Bianco, Un socialista “irregolare”. Andrea Caffi: politico e intellettuale d’avanguardia, che contemperava testimonianze e ricerca storica. Scritti di Caffi sono sparsi in riviste e giornali italiani, francesi, russi, americani. Ma è nelle lunghe lettere agli amici, nelle note innumerevoli che usava scrivere a commento dei loro scritti, o per chiarire loro il pensiero espresso in conversazione, che si trova forse quel che di più significativo rimane della sua personalità. D’altronde, l’attività intellettuale di Caffi fu impostata sulla centralità della dimensione dialogica, ispirandosi ai modelli culturali dell’antica Grecia e dell’intelligencija russa ottocentesca, che attribuivano un ruolo fondamentale al colloquio personale.
[...] Nel contesto di crescente radicalizzazione politica degli anni Trenta, l’atteggiamento impolitico di Caffi e Chiaromonte era destinato a scontrarsi con l’intransigenza politica di Rosselli. Per comprendere gli anni Trenta, gli uni continuavano a guardare alle origini della crisi europea, ossia la guerra del 1914 e la rivoluzione del 1917, sfaldando dall’interno le categorie politiche della lotta tra fascismo e antifascismo. Il fascismo appariva, ai loro occhi, come un epifenomeno politico di una crisi sociale e culturale ben più vasta. Al contrario, Rosselli esprimeva un giudizio sulla rivoluzione russa funzionale a proporre un esempio di azione rivoluzionaria per l’attiva lotta politica contro il fascismo. Nel confronto fra “GL” e Caffi stavano, da una parte, la volontà politica intransigente di organizzare un nuovo ordine sociale, dall’alto; dall’altra, la consapevolezza delle vie tortuose e delle forme imprevedibili del rinnovamento sociale e culturale europeo, dal basso.
Come è facile intuire, le  radici più profonde della riflessione di Caffi risalivano alla tradizione rivoluzionaria russa. Dopo la Grande guerra, tra il 1918 e il 1920, la rivoluzione russa era sembrata coronare le attese di un radicale rinnovamento sociale, che Caffi aveva coltivato fin da giovane, all’interno del movimento rivoluzionario. Con la rivolta delle masse popolari e la presa del potere da parte del Partito bolscevico, i tempi brucianti dell’azione politica e i più lenti mutamenti della società si erano alimentati e accelerati a vicenda. Tra il 1920-23, a Mosca, Caffi aveva quindi recuperato il senso di radicale incompatibilità tra rivoluzione e politica. Attraverso questa esperienza, era ritornato alla lezione individualista e libertaria di Herzen, riaffermando la priorità dei tempi lunghi della società sui tempi brevi della politica.
La peculiare concezione di Caffi degli agenti del mutamento sociale è chiarita dal confronto con la complessa elaborazione del Collège de Sociologie, fondato nel 1937, da Georges Bataille e Roger Caillois. Particolare interesse per il Collège fu dimostrata da Chiaromonte, Caffi e Carlo Levi. Caffi tendeva a identificare, in chiave critica, la rivoluzione politica con la crisi sociale e culturale successiva al 1914. Partendo dall’analisi degli effetti del conflitto che aveva alimentato la spinta autoritaria, organizzatrice e burocratica, la critica di Caffi si concentrava sulle “minoranze operanti”, il fascismo e il comunismo. Di fronte alla crisi europea, secondo Caffi, ogni tentativo di soluzione rivoluzionaria che fosse racchiuso all’interno della dimensione politica avrebbe comportato una segreta fascinazione per il nemico che intendeva e avrebbe finito per modellarsi sul fascismo o sul bolscevismo. In questo modo, si sarebbero eluse le radici più profonde della crisi europea che dovevano essere oggetto di una lenta, sotterranea e paziente opera di rinnovamento sociale e culturale.
Ma, tornando agli ultimi passaggi cruciali della sua biografia intellettuale e politica, dal luglio 1940 al febbraio 1948 Andrea Caffi visse a Toulouse, partecipando alla vita degli emigrati italiani e spagnoli e alle attività della resistenza, per cui nel 1944 fu imprigionato. Tornato a Parigi, lavorò come lettore per l'editore Gallimard. In quegli anni strinse non solo la già menzionata amicizia con Albert Camus <41, ma anche quella con altri più giovani scrittori francesi, fra cui Dyonis Mascolo. Amico particolarmente devoto gli fu lo scrittore brasiliano E.P. Sales Gomes.
Caffi morì il 22 luglio 1955 all'ospedale della Salpetrière, e le sue ceneri sono da allora al cimitero del Père Lachaise.
41 Fu infatti Camus a spingerlo a collaborare con la casa editrice Gallimard anche se, come testimonia Gino Bianco, non risultò facile per via delle resistenze dello stesso Caffi, refrattario ad ogni impegno lavorativo metodico e assai maldisposto, in virtù delle esperienze passate, verso il mondo della cultura ufficiale. Si veda sul punto l'intervista di Gino Bianco al periodico Una città, n. 51 del 1996.
Aulona Ago, Stato, governo, società nel pensiero politico di Andrea Caffi, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Macerata, 2014