I comandanti della Brigata Italia: (da sinistra) Ermanno Gorrieri (Claudio), Luigi Paganelli (Lino) e Giovanni Manfredi - Fonte: Wikipedia |
Ho conosciuto Gorrieri un tardo pomeriggio di giugno del 1965. Eravamo in Via Grabinsky a Bologna, nella sede della Dc regionale. Il Comitato doveva eleggere un nuovo segretario al posto di Corrado Corghi, che aveva retto l’incarico per vari anni, creando le premesse per la regionalizzazione del Partito in vista della nascita delle Regioni a Statuto ordinario. Quella sera Gorrieri doveva essere eletto segretario regionale, ormai indicato da tutti, anche dalle correnti moderate della Dc.
Come dicevo, eravamo nella sede del Partito, dove io svolgevo le funzioni di capo della segreteria e direttore responsabile del periodico “Regione Democratica”; anche questo titolo indicava la prospettiva della creazione della Regione istituzionale. Gorrieri era rimasto fuori dalla sala dove si svolgeva la riunione, cui partecipavano i segretari provinciali, alcuni rappresentanti eletti dai comitati provinciali e tutti i parlamentari Dc della regione; questi ultimi partecipavano col solo voto consultivo. Ero stato incaricato da Corghi di intrattenere Gorrieri in attesa della chiamata dopo l’elezione. Ci scambiammo alcune parole, quasi al buio, a causa di una lampada fulminata.
Poco dopo, entrammo nella sala: un lungo applauso accolse Ermanno Gorrieri, il nuovo segretario regionale. Corghi meritò un grazie da tutti per il lavoro svolto.
Due obiettivi essenziali
Già il giorno dopo cominciò il lavoro sulla base di due obiettivi programmatici: il primo era quello di democratizzare il Partito attraverso la celebrazione di congressi provinciali per l’elezione dei delegati al congresso regionale, dal quale dovevano essere eletti il comitato ed il segretario, con pieni poteri in ordine agli indirizzi. Il secondo obiettivo interessato dalle linee di azione del nuovo segretario era il contributo della Dc all’elaborazione politica e programmatica che doveva costituire l’apporto dei cattolici democratici alla fondazione della Regione.
Amava la stabilità
Anzitutto, comprò la sede del Partito. Amava la stabilità e la durata delle cose. Così, il suo primo atto fu quello di proporre l’acquisto dei locali del Comitato regionale alla società che a questi fini operava alla Direzione centrale. Non gli piaceva la precarietà dell’affitto della sede.
In quei locali c’erano tre bagni. Con un piccolo intervento di ristrutturazione fece trasformare uno dei due bagni adiacenti in una cameretta, che la moglie, la signora Vittoria rese poi personalmente abitabile. In questo modo, quando le riunioni e gli incontri serali terminavano tardi, Gorrieri poteva restare in sede e risparmiare l’albergo. Dormiva nella sua cameretta, per procedere subito, la mattina dopo, al lavoro di attuazione delle decisioni e dei deliberati emersi dalla riunione della sera prima.
Quando veniva al Partito a Bologna, usava principalmente il treno. Con una vecchia bicicletta raggiungeva la stazione di Modena; poi prendeva il treno, lasciando la bici in qualche angolo del piazzale. A Bologna, sei o settecento metri a piedi ed era in Via Grabinsky, una traversa di Via Marconi. La sera intraprendeva il percorso contrario: Via Grabinsky, Via Marconi, Stazione ferroviaria, Modena e infine con la bici a casa, in Via Brugnatelli. Era il viaggio, in altri termini, più economico concepibile.
Ogni anno disponeva la presentazione del bilancio economico, consuntivo e di previsione del Comitato regionale.
Ermanno e Vittoria da Dossetti
Una sera accompagnai Gorrieri e la signora Vittoria da Don Giuseppe Dossetti, “l’onorevole di Dio”, a Villa Revedin, sede del Seminario regionale. Arrivati che fummo davanti al grande maestro, Ermanno e Vittoria in un’atmosfera quasi mistica, intrecciarono una fitta conversazione con Dossetti, tutta con un filo di voce, al punto che mi sembrò quasi un‘inedita confessione, tutti e tre avvolti da un silenzio e una pace particolari. Cercai di distrarmi per non
disturbare quell’incontro bellissimo, che durò almeno un’ora. Alla fine ritrovai Gorrieri e la signora Vittoria che avevano come stampati in volto - se questo è possibile - il colore ed il conforto dell’assoluzione.
Uomo spartano e concreto
E questo è il mio primo ricordo di Gorrieri uomo spartano e concreto, e della dolcezza della moglie quando si trattava di Ermanno. Ne aveva condiviso appieno le scelte e le azioni. Per questo il destino li ha voluti insieme fin dalla lotta di liberazione e per tutta la vita.
E a proposito di lotta di liberazione, voglio ricordare subito quel partigiano di Via del Pratello, a Bologna, che una mattina telefonò; risposi io, chiedeva di Gorrieri. “Glielo passo”, “Mi vergogno” disse, e mi raccontò del Comandante Claudio. Poi aggiunse: “Gli dica lei, che non mi va bene e ho perso il lavoro”. Mi feci lasciare il suo telefono e l’indirizzo. Gorrieri gli parlò e il giorno dopo andò a trovare il compagno partigiano a casa, in via del Pratello, una strada che fu teatro di duri scontri tra partigiani e nazifascisti.
Una ricerca parallela
Furono avviati ben presto studi, ricerche ed elaborazioni con l’obiettivo di offrire alla Regione una proposta organica di “Piano regionale di sviluppo economico dell’Emilia-Romagna”. A questo fine fu costituita una serie di commissioni di studio. La prima produsse la proposta di sviluppo economico e assetto territoriale della regione, che impegnò i professori Beniamino Andreatta e Achille Ardigò, gli architetti Osvaldo Piacentini e Amedeo Magnani.
Gorrieri, Andreatta e Prodi
Ho un ricordo particolare che riguarda Romano Prodi, al quale furono affidate le elaborazioni relative all’industria e all’artigianato, cui recarono significativi apporti, tra gli altri, Giovanni Barilla, Achille Maramotti, presidente della MaxMara, e Renzo Salvarani [...]
Ennio Severino, Storie di uomini e di lotte contro il sonno della memoria. Ermanno Gorrieri, il maestro della mia maturità, Bologna, 2007, pagg. 37-61, qui ripreso da Istituto Regionale di Studi sociali e politici “Alcide De Gasperi” - Bologna
Come dicevo, eravamo nella sede del Partito, dove io svolgevo le funzioni di capo della segreteria e direttore responsabile del periodico “Regione Democratica”; anche questo titolo indicava la prospettiva della creazione della Regione istituzionale. Gorrieri era rimasto fuori dalla sala dove si svolgeva la riunione, cui partecipavano i segretari provinciali, alcuni rappresentanti eletti dai comitati provinciali e tutti i parlamentari Dc della regione; questi ultimi partecipavano col solo voto consultivo. Ero stato incaricato da Corghi di intrattenere Gorrieri in attesa della chiamata dopo l’elezione. Ci scambiammo alcune parole, quasi al buio, a causa di una lampada fulminata.
Poco dopo, entrammo nella sala: un lungo applauso accolse Ermanno Gorrieri, il nuovo segretario regionale. Corghi meritò un grazie da tutti per il lavoro svolto.
Due obiettivi essenziali
Già il giorno dopo cominciò il lavoro sulla base di due obiettivi programmatici: il primo era quello di democratizzare il Partito attraverso la celebrazione di congressi provinciali per l’elezione dei delegati al congresso regionale, dal quale dovevano essere eletti il comitato ed il segretario, con pieni poteri in ordine agli indirizzi. Il secondo obiettivo interessato dalle linee di azione del nuovo segretario era il contributo della Dc all’elaborazione politica e programmatica che doveva costituire l’apporto dei cattolici democratici alla fondazione della Regione.
Amava la stabilità
Anzitutto, comprò la sede del Partito. Amava la stabilità e la durata delle cose. Così, il suo primo atto fu quello di proporre l’acquisto dei locali del Comitato regionale alla società che a questi fini operava alla Direzione centrale. Non gli piaceva la precarietà dell’affitto della sede.
In quei locali c’erano tre bagni. Con un piccolo intervento di ristrutturazione fece trasformare uno dei due bagni adiacenti in una cameretta, che la moglie, la signora Vittoria rese poi personalmente abitabile. In questo modo, quando le riunioni e gli incontri serali terminavano tardi, Gorrieri poteva restare in sede e risparmiare l’albergo. Dormiva nella sua cameretta, per procedere subito, la mattina dopo, al lavoro di attuazione delle decisioni e dei deliberati emersi dalla riunione della sera prima.
Quando veniva al Partito a Bologna, usava principalmente il treno. Con una vecchia bicicletta raggiungeva la stazione di Modena; poi prendeva il treno, lasciando la bici in qualche angolo del piazzale. A Bologna, sei o settecento metri a piedi ed era in Via Grabinsky, una traversa di Via Marconi. La sera intraprendeva il percorso contrario: Via Grabinsky, Via Marconi, Stazione ferroviaria, Modena e infine con la bici a casa, in Via Brugnatelli. Era il viaggio, in altri termini, più economico concepibile.
Ogni anno disponeva la presentazione del bilancio economico, consuntivo e di previsione del Comitato regionale.
Ermanno e Vittoria da Dossetti
Una sera accompagnai Gorrieri e la signora Vittoria da Don Giuseppe Dossetti, “l’onorevole di Dio”, a Villa Revedin, sede del Seminario regionale. Arrivati che fummo davanti al grande maestro, Ermanno e Vittoria in un’atmosfera quasi mistica, intrecciarono una fitta conversazione con Dossetti, tutta con un filo di voce, al punto che mi sembrò quasi un‘inedita confessione, tutti e tre avvolti da un silenzio e una pace particolari. Cercai di distrarmi per non
disturbare quell’incontro bellissimo, che durò almeno un’ora. Alla fine ritrovai Gorrieri e la signora Vittoria che avevano come stampati in volto - se questo è possibile - il colore ed il conforto dell’assoluzione.
Uomo spartano e concreto
E questo è il mio primo ricordo di Gorrieri uomo spartano e concreto, e della dolcezza della moglie quando si trattava di Ermanno. Ne aveva condiviso appieno le scelte e le azioni. Per questo il destino li ha voluti insieme fin dalla lotta di liberazione e per tutta la vita.
E a proposito di lotta di liberazione, voglio ricordare subito quel partigiano di Via del Pratello, a Bologna, che una mattina telefonò; risposi io, chiedeva di Gorrieri. “Glielo passo”, “Mi vergogno” disse, e mi raccontò del Comandante Claudio. Poi aggiunse: “Gli dica lei, che non mi va bene e ho perso il lavoro”. Mi feci lasciare il suo telefono e l’indirizzo. Gorrieri gli parlò e il giorno dopo andò a trovare il compagno partigiano a casa, in via del Pratello, una strada che fu teatro di duri scontri tra partigiani e nazifascisti.
Una ricerca parallela
Furono avviati ben presto studi, ricerche ed elaborazioni con l’obiettivo di offrire alla Regione una proposta organica di “Piano regionale di sviluppo economico dell’Emilia-Romagna”. A questo fine fu costituita una serie di commissioni di studio. La prima produsse la proposta di sviluppo economico e assetto territoriale della regione, che impegnò i professori Beniamino Andreatta e Achille Ardigò, gli architetti Osvaldo Piacentini e Amedeo Magnani.
Gorrieri, Andreatta e Prodi
Ho un ricordo particolare che riguarda Romano Prodi, al quale furono affidate le elaborazioni relative all’industria e all’artigianato, cui recarono significativi apporti, tra gli altri, Giovanni Barilla, Achille Maramotti, presidente della MaxMara, e Renzo Salvarani [...]
Ennio Severino, Storie di uomini e di lotte contro il sonno della memoria. Ermanno Gorrieri, il maestro della mia maturità, Bologna, 2007, pagg. 37-61, qui ripreso da Istituto Regionale di Studi sociali e politici “Alcide De Gasperi” - Bologna